Interventi Edilizia


RECUPERO SOTTOTETTI TRENTO
Definizione di sottotetto
Le norme tecniche di attuazione precisano che possono considerarsi sottotetti gli spazi  aventi altezza netta interna, misurata dall’estradosso dell’utlimo solaio, non superiore a: metri 2,40 al colmo e metri 0.50 all’imposta del tetto.
Per gli edifici residenziali esistenti alla data del 14 marzo 2002 è consentita la sopraelevazione al fine di ricavare o migliorare unità abitative nei sottotetti esistenti. E’ esclusa la possibilità di sopraelevare sulla scorta della presente disposizione i fabbricati per i quali si prevedano interventi di demolizione e ricostruzione. 
La sopraelevazione è ammessa fino al raggiungimento di m 2,20 misurati all’imposta del tetto. Fermo restando tale limite, l’altezza massima di zona può essere superata fino ad un massimo di m 1,50 nelle zone B2 e fino a m 0,50 nelle altre zone. I predetti limiti rispetto all’altezza massima di zona non si applicano qualora la sopraelevazione risulti inferiore a m 0,80. 

CLASSIFICAZIONE INTERVENTI EDILIZI


Manutenzione Ordinaria

Manuten.ne Straordinaria

Restauro

Risanamento Conservativo

Ristrutturazione

TITOLI EDILIZI


ATTIVITA’ EDILIZIA LIBERA

CILA
SCIA

Permesso di Costruire
Tutela del Paesaggio
Norma Parcheggi